STUDIO DI MUSICOTERAPIA DINAMICA

1321cc15170331c1fc0421375bf7052649703a61

INFORMAZIONI E CONTATTI

tel.: +39 328 9255472
email: agostinolongo87@gmail.com

P. IVA 01414070522

COME ARRIVARE 
Strada di Cerchiaia, 28A - 53100, Siena

FORMAZIONE IN MUSICOTERAPIA


linkedin
facebook

In Italia sono presenti molte scuole di formazione che offrono piani di studi diversi.
La Scuola di Musicoterapia Dinamica di Firenze offre un percorso che integra diverse discipline e aree di conoscenza tra cui psicologia, psichiatria, pedagogia, etc. e mira a formare una figura professionale ben definita per conoscenze, competenze, qualità e area di intervento.
Il percorso è suddiviso in area musicale, psicologico/medica e musicoterapica e viene posta particolare attenzione anche a tutti gli aspetti etici e deontologici a cui un professionista della musicoterapia deve attenersi. È fondamentale che un musicoterapeuta, così come tutte le altre figure che operano nell’ambito delle relazioni d’aiuto, acquisisca e sviluppi un senso di responsabilità profonda rispetto al legame affettivo ed emotivo che si stabilisce con l'utente.

Scopo del corso è quello quindi di qualificare la musicoterapia come disciplina rigorosa, fornendo agli allievi un'adeguata preparazione etica, culturale, personale e di applicazione pratica, tutto questo per promuovere un modello professionale che abbia determinate competenze che rispondano alle necessità e alle indicazioni per un riconoscimento legislativo.
Il corso è realizzato in collaborazione con il Lemmeninstituut dell’Università Cattolica di Lovanio (Belgio). Il percorso si articola in una parte di formazione teorica (980 ore) e una parte di tirocinio clinico (420 ore).

Per accedere al corso è necessario sostenere un colloquio strutturato in tre parti: psicologico, musicale e musicoterapico. Viene valutata la motivazione e la predisposizione dell’allievo a intraprendere un percorso di formazione che inevitabilmente lo porterà a interrogarsi sul suo modo di essere e sui suoi contenuti interni. Vengono poi valutate le competenze musicali: è necessario possedere una buona tecnica strumentale, capacità di lettura e trascrizione e, soprattutto, una predisposizione all’improvvisazione. L’ultima parte del colloquio d’entrata al Corso è mirata a verificare i presupposti per lo sviluppo di un pensiero critico e articolato relativamente ai contenuti musicoterapici.

Informativa sulla Privacy

5b439f1bd604e4396fa7913d3452485a7ebe079d

visita il sito della scuola di Musicoterapia Dinamica di Firenze

b295867a446f4ea5156d66cf92198c579e4b162e