STUDIO DI MUSICOTERAPIA DINAMICA

1321cc15170331c1fc0421375bf7052649703a61

INFORMAZIONI E CONTATTI

tel.: +39 328 9255472
email: agostinolongo87@gmail.com

P. IVA 01414070522

COME ARRIVARE 
Strada di Cerchiaia, 28A - 53100, Siena

MUSICOTERAPIA DI GRUPPO


linkedin
facebook

Il gruppo può essere considerato come una entità le cui proprietà di insieme possono avere sui membri forti effetti e agire come forze potenti di cambiamento (Lo Coco, 2006).

Durante l'incotro, gli utenti, partendo dalla scelta e dall’esplorazione degli strumenti disposti al centro della stanza, possono sperimentare il confronto attivo nella relazione con i partecipanti sperimentandone la condivisione di stati d’animo ed emozioni. Viene data attenzione agli stili relazionali e vengono pertanto monitorati in maniera fondamentale i confini interni di ognuno dei partecipanti (Yalom, 1995).

In seguito a un primo momento di conoscenza i partecipanti sperimentano la possibilità di relazionarsi personalmente con la musica attraverso l’improvvisazione libera che consentirà loro successivamente, con l’aiuto del musicoterapeuta, di individuare alcuni temi comuni e di elaborarli, esplorarli e condividerli nel gruppo attraverso il canale sonoro-musicale.

Talvolta vi è la possibilità di esplorare il mondo interno partendo dall’ascolto di brani e canzoni significative proposte dai partecipanti o individuate dal musicoterapeuta. Un ascolto musicale può suscitare una serie di emozioni e sensazioni utili alla rielaborazione affettiva dei partecipanti. Scopo del gruppo è quello di migliorare la relazione, promuovere l’adesione e le interazioni fornendo un sostegno emotivo ai fini di una migliore qualità del rapporto.

588ccfedc384379e81791b654f68eb0b0d72179e

Informativa sulla Privacy

Assumono una posizione centrale gli elementi affettivi-relazionali e la capacità di operare delle scelte alle quali viene data piena fiducia; queste permettono al singolo di avere un ruolo attivo nella costruzione del percorso di gruppo.
In seguito a ogni improvvisazione è possibile affrontare a livello verbale quanto è stato emotivamente vissuto dal gruppo. Si stabilisce così una dinamica che passa dalle relazioni personali alla musica a più relazioni inter-personali e inter-musicali (Bruscia, 1998).

aab2ac8efbe8617850759a79c921a017c832442c

VAI A...MUSICOTERAPIA INDIVIDUALE